Passa ai contenuti principali

OK, E' IRENE DIONISIO PER CINEMA GAY: CHI AVEVA INDOVINATO?


Irene Dionisio sarà la nuova direttrice di Cinema Gay. Le auguro ogni fortuna
Bene: adesso che finalmente l'hanno scritto sui giornali, posso ritenermi sciolto dall'impegno d'onore, e scrivere anch'io che la direttrice designata del Tglff è la regista torinese Irene Dionisio, che firmerà il contratto lunedì prossimo.
Colgo la felice occasione per spiegare le tracce che ho disseminato in vari post nei giorni scorsi, a beneficio di quanti, meno versati nell'enigmistica, non ci fossero arrivati da soli.
La prima traccia era nel post del 20 gennaio, dove scrivevo: "il nuovo direttore del Tglff... sorprenderà molti. Almeno per fattori anagrafici. Mi sbilancio e aggiungo un'ultima cosa: il compito che l'attenderà sarà, diciamo, un banco di prova che richiederà impegno. E ho detto tutto". La sorpresa anagrafica sta nella giovane età della prescelta, trent'anni. Più divertente l'altro indizio: "sarà un banco di prova che richiederà impegno" richiama il "banco dei pegni", tema del film di Irene "Le ultime cose", il cui titolo è pure citato nelle parole "aggiungo un'ultima cosa". La fotina di Jim Carrey come The Riddler (l'Enigmista di Batman) sottolineava che c'era un indovinello da risolvere.
Seconda traccia: il 27 gennaio decido di rompere gli indugi e di intervistare la futura direttrice. Naturalmente senza scrivere il suo nome: la chiamo quindi "Pace". Irene significa "pace" in greco. Quanto al cognome, Dionisio, lo rivelo con l'illustrazione del post, solo in apparenza incoerente: si tratta infatti di un affresco raffigurante il "Trionfo di Bacco", e la divinità greca corrispondente al Bacco latino è per l'appunto Dionisio (Nota a posteriori. Qui ho scritto una cazzata: in realtà - mi ricorda un attento lettore - la divinità greca è Dioniso, mentre Dionisio è il nome di vari tiranni et similia. Bon, cosa fatta capo ha. Quandoque bonus dormitat Homerus. Mi scuso e faccio ammenda. Comunque anche con "Dioniso" ci si poteva arrivare...).
Terza e ultima traccia: l'altro ieri scelgo di illustrare il post sui vincitori di Hangar Creatività con la fotografia di Irene Dionisio. Così il servizio è completo: nome, cognome, età, ultimo film, e pure la foto. Che fosse donna s'era detto fin da subito. What else?

Spero che i lettori-enigmisti abbiano apprezzato. Io sono contento per il Tglff: per come s'era messa, poteva finire molto male. Irene è una brava persona, un'ottima regista e una ragazza intelligente. Se lei e il presidente Giovanni Minerba sapranno collaborare, penso che potrà venirne del gran bene per Cinema Gay. Incrocio le dita e auguro a entrambi e al Tglff buona fortuna.

Commenti

  1. tanti auguri a Irene e un abbraccio da un vecchio direttore di festival. Basta che non metta film di Malick, lei sa perchè (anche questo è un indovinello)

    RispondiElimina
  2. Peccato che con tutto questo giro di nomine, tardivo e abborracciato, si sia rischiato di far saltare un'edizione del Festival... (rischio ancora presente). L'ex Direttore ha salvato la poltrona (cosa utile oltre che per il suo portafoglio anche per il Festival, in fondo, dato che la continuità è un valore...e peraltro fu il sottoscritto, in epoca non sospetta, 6 mesi fa, a far presente che Minerba avrebbe dovuto restare a bordo, proprio come Presidente), ora c'è una nuova Direttrice (forse meno qualificata in termini di reti di relazioni rispetto ad altri nomi che si erano fatti, ma comunque capace, e alla quale vanno i più calorosi auguri), quindi ora che la politica si è sfogata forse chi deve lavorare può - all'alba di febbraio - incominciare a farlo... ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...