Passa ai contenuti principali

ECCO I DATI: IL SALONE E' UN BUSINESS, ALTRO CHE MARCHIO DA QUATTROSOLDI

"Mi è semblato di vedele un gatto". Chi è il gattone che vuol papparsi il Salone?
Quando si dice le coincidenze. Ieri vi ho parlato di quelle quattro ricerche statistiche che sembrano dimostrare, dati alla mano, che il Salone è un marchio che vale, e che liquidare la Fondazione per il Libro sarebbe uno splendido harakiri. 
E oggi è la stessa Fondazione per il Libro a diffondere un corposo estratto di quelle ricerche, che peraltro non sono clandestine: se ne era già parlato durante il Salone, e sul sito da tempo si possono leggere i primi dati elaborati dai ricercatori.
Però il comunicato di oggi offre una ricca messe di ulteriori dati: e io non faccio altro che pubblicarlo così come l'ho ricevuto. Leggetelo anche voi, e fatevi un'idea. Per quel che ne capisco, mi pare che - alla luce dei fatti - convenga attribuire un valore corretto al marchio e tentare il rilancio della Fondazione. Se qualcuno si chiama fuori, avrà le sue buone ragioni: ma allora, se non è un furfaldino, abbia il coraggio civile di spiegarle. Parli. Altrimenti diventa lecito il sospetto che qualcuno - qualcuno con titolo e potere, o delega, o incarico: dunque chi, se non tra gli aventi causa nella Fondazione per il Libro? - abbia fatto il furbo. Che abbia cioè indirizzato la perizia secondo i propri interessi di bottega; abbia impartito allo studio incaricato istruzioni dettagliate e tali da portare a una errata sottovalutazione del marchio; abbia zittito testimonianze e taciuto informazioni come quelle che emergono dalle ricerche diffuse oggi. Il tutto con lo scopo di minimizzare il valore del marchio, far saltare di conseguenza i conti della Fondazione così da poterla liquidare, magari spacciandosi ancora per salvatore della patria, e finalmente mettere le mani sul Salone controllandolo direttamente. E' andata davvero così? E chi è il furfaldino? E adesso che ne sappiamo di più, chi remerà ancora contro il tentativo di salvataggio? 
Beh, ho l'impressione che il panorama cominci a delinearsi. Piano piano, come da Marzullo.
Prima o poi sapremo. Mentre aspettiamo i chiarori dell'alba, vi pubblico il comunicato:

Il Salone Internazionale del Libro di Torino si conferma fra i motori del sistema economico e sociale torinese e piemontese, con la capacità di generare forti ricadute in termini di investimenti e di crescita civile. Sono gli indicatori che emergono dalle prime anticipazioni delle quattro ricerche realizzate in occasione della 30a edizione del Salone per offrire una fotografia completa e aggiornata dell’evento e valutarne gli effetti diretti e indotti. 
Spiega il presidente della Fondazione per il Libro Massimo Bray: «Si tratta di quattro studi multidisciplinari volti a fotografare la dimensione economica del Salone, il suo potenziale di attrattiva turistica, il gradimento e sentiment del pubblico e la reputazione del Salone di Torino sui social media. Alcuni di essi sono già completati, per altri è ancora in corso la raccolta ed elaborazione dei dati. Presenteremo i risultati completi una volta terminati i lavori di ricerca e assunte le decisioni dei Soci sulla governance del Salone». 
«Quella progettata e realizzata in occasione del Salone 2017 – illustra il Vice-Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Mario Montalcini - è la più ampia e sistematica azione di mappatura statistica mai realizzata attorno alla manifestazione torinese nelle sue molteplici implicazioni. Aggiorna e completa le due ricerche realizzate dalla Camera di Commercio di Torino nel 2009 e nel 2014. Siamo grati a tutti gli uffici studi che le hanno elaborate, e in particolare all’Università di Torino con il rettore Gianmaria Ajani, perché due di esse nascono proprio tra i filoni di attività comune previsti dalla Convenzione stipulata tra la Fondazione e l’Ateneo nel dicembre 2016».
Impatto economico
Nel quadro della convenzione triennale tra la Fondazione e l’Università di Torino coordinata dal professor Germano Paini, un gruppo di lavoro sotto la guida dei professori Giovanna Segre, Piervincenzo Bondonio e Marcello Bogetti ha realizzato una ricerca sull’impatto e la ricaduta economica del Salone 2017. Nei cinque giorni della manifestazione ha somministrato a un campione statistico di visitatori ed espositori 2.100 questionari (roba seria, insomma, NdG). Il gruppo di lavoro dell’Università sta ora procedendo all’elaborazione dell’ultimo, fondamentale step di ricerca, volto a quantificare le spese per la realizzazione del Salone da parte di soggetti organizzatori, espositori, scuole e visitatori professionali, con l’obiettivo di quantificare l’impatto economico generato in termini di ricaduta diretta, indiretta e indotta sul territorio di Torino e del Piemonte. Già ora è possibile però anticipare alcuni dati che offrono indicazioni importanti. 
• Tanti i visitatori fedelissimi (il 38% dei visitatori ha affermato di partecipare al Salone da oltre 7 anni) quanto quelli incuriositi dalla novità: il 24,5% degli intervistati ha dichiarato di essere alla prima edizione, un dato in crescita rispetto al passato. I visitatori intervistati provengono per il 56% dall’area metropolitana di Torino e per il 44% da fuori; nel 32% dei casi da altre regioni. Oltre l’86% di coloro che provengono da fuori area metropolitana di Torino viene in città esclusivamente per visitare il Salone
• Rispetto all’edizione 2013, cresce la quota di visitatori che ha dormito a Torino per più notti: dato confermato anche dalla ricerca di Turismo Torino condotta sul tasso di effettiva occupazione delle camere (vedi più sotto). 
• La spesa media giornaliera dei turisti che pernottano (composta da pernottamento, ristorazione, shopping, servizi turistici e trasporti) cresce del 9,4% rispetto all’edizione 2013. 
• Il Salone 2017 ha attirato da fuori città di Torino il 64,3% dei visitatori e perciò ha aumentato la sua attrattività rispetto all’edizione del 2013, nella quale la quota di persone che arrivava da fuori città era il 54,9%. 
• Pur in presenza di alcune differenze nella metodologia di calcolo, la spesa media in libri stimata per il Salone 2017 è stata di circa 45 euro pro capite a fronte di una media di 30,6 euro calcolata per l’edizione del 2013. Il dato del Salone 2017 torna perciò ai valori che si erano registrati nel 2009. 
• Complessivamente il giro d’affari che scaturisce dalle vendite di libri nel Salone 2017 è - allo stato attuale della ricerca e quindi passibile di lievi aggiustamenti - stimato in un valore pari a oltre 5,7 milioni. Questo dato è molto elevato se paragonato al risultato del Salone 2013, poiché allora fu calcolato non applicandolo al numero dei visitatori unici effettivi ma al numero dei passaggi dichiarati: il dato 2013 andrebbe quindi opportunamente depurato per renderlo metodologicamente comparabile con l’attuale. 
• Infine, un dato forte e promettente è quello che ci dice che il 92% del campione degli oltre 2.100 intervistati ha espresso l’intenzione di tornare per il Salone 2018
Il Salone e il rapporto con il suo pubblico
La seconda indagine riguarda il gradimento del pubblico ed è stata realizzata da Lorenzo Pregliasco per Quorum / YouTrend. Il 78% degli intervistati si è dichiarato «molto soddisfatto» dalla visita al Lingotto. I visitatori assegnano al Salone 8,7 punti su 10 sia per l’allestimento sia per il programma degli eventi, 9 per la qualità del personale, 8,4 per il servizio di biglietteria e prenotazioni online. 
Oltre 7 visitatori su 10 si dicono disposti a effettuare una donazione al Salone per iniziative future e campagne di crowdfunding (su questo non ci farei troppo conto: aspetta che i soldi li debbano cacciare sul serio... NdG)
Altissimo il valore socializzante del Salone: l’8,6% dei visitatori si è detto completamente d’accordo con l’affermazione «Ho voglia di condividere e parlare con gli altri della mia visita al Salone».
Capacità di attrazione turistica 
Turismo Torino e l’Osservatorio Turistico Torino e provincia hanno realizzato a loro volta una ricerca volta a delineare l’attrattività del Salone rispetto al sistema turistico-ricettivo del territorio.
L’edizione 2017 ha confermato la straordinaria capacità di attrazione turistica del Salone valutato come singolo evento: il tasso di occupazione medio delle camere alberghiere nel periodo del Salone si è attestato al 93%
Per ciò che riguarda la tipologia di struttura prenotata, emerge al primo posto l’hotel 3 stelle (33,3%). Quasi un quarto degli intervistati ha scelto una soluzione economica soggiornando presso amici/parenti (20,4%), seguito da appartamento in affitto (Air BnB e similari, 18,5%). Il canale di prenotazione più gettonato è senz’altro Internet, utilizzato dal 60% degli intervistati.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la