Passa ai contenuti principali

IL SALONE, LE BANCHE E MACHIAVELLI: UNA STORIA ALTERNATIVA


Our Hero: Niccolò Machiavelli, segretario fiorentino
Benché l'impegno formale di Unicredit resti per ora soltanto un'aspettativa, si dà per scontato che le banche Unicredit e Intesa San Paolo - oltre al ministero dell'Istruzione Università  Ricerca - entrino a titolo pieno e definitivo come soci della Fondazione per il Libro. Buttandoci dentro una bella vagonata di denaro fresco: abbastanza per risolverne (o almeno tamponarne) la drammatica situazione economica - 900 mila euro di passivo a bilancio, due milioni e passa di debiti, e soprattutto - aspetto raramente considerato - una serie di supervalutazioni patrimoniali difficili da monetizzare, in casi estremi, essendo improbabile che davvero qualcuno sia disposto a pagare il marchio 1.383.133 euro e gli allestimenti 1.085.747.
Le banche, presumo, non entrano in Fondazione per il piacere di fumarsi un pacco di euro a titolo benefico. E' ovvio che, pagando, pretendano; e pretendendo, comandino. Com'è ovvio che Comune e Regione, pur se resteranno formalmente "soci di maggioranza", non hanno più un soldo per far ballare un orso; e il ruolo di chi non ha soldi vale quello del personaggio che nelle commedie arriva alla fine del terzo atto e dice "Il pranzo è servito".
In tale prospettiva, era assai lucido l'editoriale di Guido Boffo ieri su "La Stampa". Un ragionamento che non fa una grinza. E' logico pensare che, presto o tardi (più presto che tardi), il Salone del Libro diventi un'entità privata, nelle mani delle banche. Ciò di per sé non sarebbe una tragedia per nessuno, considerato come l'hanno gestito gli enti pubblici (cfr. "La minchiata perfetta: l'affondamento del Salone").
Ma c'è un ma. La privatizzazione del Salone ad opera delle banche non sarebbe una tragedia per nessuno, tranne che per le banche. Le banche non sono un'istituzione caritatevole. Sono il tempio del profitto - me ne rendo conto ogni volta che discuto con il mio sportellista preferito.
Ora: posso immaginare che Intesa - massimo creditore della Fondazione per il Libro tramite la controllata Banca Prossima - non abbia nessun interesse a lasciar fallire il proprio debitore. Ma francamente stento a convincermi che degli istituti di credito pensino di trarre un ragionevole profitto dall'organizzazione di un Salone del Libro. Altrettanto francamente, se la mia banca mostrasse simili velleità comincerei a guardarmi intorno per cercare qualche destinazione meno creativa per i miei pochi risparmi: le scommesse sportive, ad esempio.
Non c'è dubbio che la prossima edizione del Salone del Libro si farà grazie l'intervento delle banche; e il salvataggio implicherà l'azzeramento dei vertici a Salone concluso, e la nomina di un nuovo presidente, un nuovo CdA e un nuovo direttore che abbiano la fiducia dei padroni bancari (le istituzioni pubbliche si limiteranno a dire "Il pranzo è servito"). Ma poi? L'ipotesi più ottimistica è quella indicata da Boffo: le banche si prendono il Salone, e bon.

Una storia alternativa

In città circola però anche una storia diversa che mi sa tanto di fantapolitica, ma con una sua perversa plausibililità. Io l'ho sentita ripetere, con varianti minime, da più fonti, in genere attendibili e ben informate.
Le cose, narra questa storia alternativa, starebbero così: le banche non hanno nessuna intenzione di invischiarsi nella Fondazione, e neppure nel Salone. Intervengono quest'anno (con il retropensiero di sganciarsi appena possibile) per salvare non tanto il Salone, quanto Fassino.
La situazione in effetti era disperata. L'incombente "due diligence" metterebbe a nudo la brutta situazione dei conti. C'era il rischio concreto che il Salone 2016 non si facesse. Ciò, a un mese dalle elezioni, avrebbe generato un contraccolpo emotivo nei torinesi tale da infliggere il colpo di grazia alle chances di rielezione di Fassino. Eventualità che preoccupa non poco - et pour cause - gli ambienti finanziari.
L'intervento diretto degli istituti bancari (che Comune e Regione sollecitavano fin da settembre) sarebbe quindi maturato adesso per scongiurare un terremoto istituzionale. E avrebbe il respiro corto: passiamo la boa delle elezioni comunali, poi si vedrà. Anzi: poi ciascuno per sé e Dio per tutti.

Cronaca e Machiavelli

Personalmente non ci credo: mi sembra una manovra troppo machiavellica, persino nel paese di Machiavelli. Ho cercato conferme o smentite, trovando entrambe. Mi sono interrogato se fosse corretto registrare la dicerìa. Poiché me l'hanno riportata non quelli del bar Pino, bensì fonti stimabili, ho concluso per il sì, pur prendendola con le molle: siamo all'alba di una campagna elettorale dove i colpi più leali saranno sotto la cintura. Ma per principio io racconto quel che vedo e sento, dichiarando il mio punto di vista e le mie sensazioni. Per il resto mi affido alle parole del Segretario fiorentino: "E' necessario presupporre tutti gli uomini rei, e che li abbiano sempre a usare la malignità dello animo loro, qualunque volta ne abbiano libera occasione; e quando alcuna malignità sta occulta un tempo, procede da una occulta cagione, che, per non si essere veduta esperienza del contrario, non si conosce; ma la fa poi scoprire il tempo, il quale dicono essere padre d’ogni verità".

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la