Passa ai contenuti principali

IN RICORDO DI GIORGIO FALETTI




Bei ricordi: Giorgio e Francesco a Nizza, lo scorso novembre
A edicole chiuse (correttezza innanzi tutto...) pubblico sul blog l'integrale dell'articolo che ho scritto per "La Stampa" di oggi in memoria del mio amico Giorgio Faletti. Ricordo che domani. lunedì 7, dalle 15 alle 20 (e martedì dalle 10) c'è la camera ardente al teatro Alfieri di Asti. Sempre ad Asti, martedì 8 alle 15 nella collegiata di San Secondo, si celebrerà il funerale.
Ed ecco l'articolo.
 
No, non lo voglio ricordare in quel letto d’ospedale. L’immagine che mi porterò dentro di Giorgio, nei giorni che mi restano prima di ritrovarlo per sempre, è davanti al pianoforte della mia casa di NizzaMonferrato: lui che suona e canta una sua canzone per mia madre, per ringraziarla del pranzo buonissimo che gli ha preparato. Dispiaciuto soltanto che il vecchio pianoforte fosse scordato.
Così era Giorgio Faletti. Un uomo innamorato della vita, dolcissimo e buono, che amava ciò che faceva, e in ciò che faceva aspirava sempre, pur con immensa leggerezza, alla perfezione. Che fosse scrivere un best seller da quattro milioni di copie, o cantare una canzone per una vecchia signora.
Adesso che se n’è andato, ripenso alla nostra lunga amicizia. Eravamo destinati a incontrarci, quasi coetanei – lui del 1950, io del ’54 – e quasi conterranei, astigiano lui, torinese per caso e monferrino di radici e storia io. Non sottovalutate le origini, mai. Quando Giorgio mi raccontava della sua infanzia in riva al Tanaro, erano le stesse storie, gli stessi ricordi, che mi porto dentro, delle estati giocate lungo il Belbo. Fiumi della nostra vita. Ho scoperto che, da ragazzi, nostre nonne ci dicevano la stessa cosa: che un giorno avrebbero letto i nostri nomi sul giornale perché ci avevano presi a rubare. A quei tempi, chi non accettava il proprio destino borghese –medico, avvocato o ingegnere - era, fatalmente, uno che l’avrebbero preso a rubare, prima o poi.
Ma Giorgio aveva dentro il fuoco. La fuga a Milano, la vita picaresca del cabarettista squattrinato al Derby – lui e gli altri che si sarebbero poi presi quel mondo, Teocoli e Abatantuono e Paolo Rossi – fino alla consacrazione di “Drive In”, nell’85. Lo guardavo in tivù, e lo consideravo un genio: Vito Catozzo e Il Testimone di Bagnacavallo non erano macchiette per far ridere. Erano narrazione. Narrazione pura. Aveva il dono, Giorgio. Il dono di raccontare, di inventare mondi e farli vivere. E al dono aggiungeva la fatica, la passione. Già allora, guardandolo in tivù, capivo che lui non era uno di quelli che tirano via alla meno peggio. Giorgio era Tino Faussone, l’operaio de “La chiave a stella” di Primo Levi. Il piemontese vero, con il culto del lavoro ben fatto. Ci metteva l’anima. Sempre e comunque. Persino quando, un paio d’anni fa, il nostro comune amico Massimo Cotto, assessore alla Cultura di Asti, lo nominò direttore della Biblioteca Astense, lui non la prese sottogamba: non si sentiva una “celebrity” chiamata ad un ruolo onorifico. Faceva il direttore della biblioteca con lo stesso impegno minuzioso che spendeva nel lavoro d’artista: che fosse scrivere, comporre canzoni, dipingere.
Non era però uno di quei perfezionisti odiosi che ti ammorbano dandosi un sacco di arie. Si prendeva in giro, ironico con se stesso come e più che con gli altri. Soltanto, pativa il suo essere inclassificabile. La culturetta italiota non ti perdona, se fai bene e hai successo qualsiasi cosa tu faccia. Giorgio è uno degli scrittori italiani più tradotti in tutto il mondo, ha venduto milioni di copie dei suoi romanzi, e i letterati di professione non gliel’hanno mai perdonata. Quando pubblicò “Io uccido” e volò in testa alle classifiche, ne dissero di tutti i colori: che il libro lo aveva scritto un altro, che era robaccia, che non sarebbe durato. E invece, semplicemente, quel miracolo era il frutto del “metodo Faussone”. Il lavoro ben fatto. Giorgio scriveva come i grandi autori americani di best seller. Pensando al pubblico, costruendo storie. E soprattutto documentandosi. Un lavoro di documentazione certosino: visitava i posti, studiava le carte, raccoglieva dati. Scriveva con lo scrupolo di uno scienziato, e con l’allegria di un ragazzo. I lettori capivano, e lo amavano. La repubblica letteraria italiana, impegnata a contemplarsi l’ombelico, non glielo ha mai perdonato.
Così come i professionisti della musica leggera, e i critici austeri, non gli perdonarono l’irruzione  nel mondo stantìo della canzone d’autore. Potevano perdonargli le cabarettate musicali del genere di “Rumba di tango”, la canzone che cantò a Sanremo nel ’92 con Orietta Berti: ci poteva stare, come lui altri comici – da Bisio a Salvi – all’epoca si concedevano irruzioni pop. Ma “Signor Tenente” proprio no. Quella era roba da cantautori impegnati, che ci faceva un giullare in quel posto? E infatti, dopo l’emozione di Sanremo ’94, quasi nessuno recensì lo straordinario album, uscito nel ’95, che s’intitolava “L’assurdo mestiere”. Fu così che diventammo amici: un giorno ci incontrammo e io gli dissi che consideravo quel disco uno dei più belli degli ultimi dieci anni. Glielo dissi perché lo pensavo – e lo penso – davvero. Lui ne fu commosso. Non mi è mai più capitato: mi abbracciò e mi ringraziò come se gli avessi rivelato che era l’Imperatore della Cina. All’epoca era già il Celebre Autore di Best Seller, ma in quel momento capii che ciò che davvero gli stava a cuore era la musica. Penso che fosse la sua vera aspirazione. Essere accettato come musicista. Me ne sono convinto perché in vent’anni di frequentazione non l’ho mai visto tanto felice (e l’ho visto felice tante volte, perché era un uomo sostanzialmente e intimamente felice), non l’ho mai visto tanto felice, dicevo, come quella volta che Francesco De Gregori gli disse che lo considerava un grande autore di canzoni. Lui era contento come un bambino. E a proposito di Francesco, ricordo anche una giornata molto bella, sempre a Nizza, lo scorso novembre: De Gregori era venuto per partecipare a un festival letterario, e Faletti arrivò da Asti con Roberta, sua moglie, la donna meravigliosa che gli è rimasta vicina fino all’ultimo. Erano amici, Giorgio e Francesco. Ovviamente ci trovammo a casa di mia madre, e fu una giornata serena, bevemmo del buon vino e convinsi Giorgio a partecipare pure lui all’incontro pubblico con Francesco, e fu davvero divertente. La gente era fuori di testa, a vedere quei due insieme sul palco, a parlare di libri e di musica. Poi andammo a cena a Mombaruzzo. Eravamo così: ci piaceva la vita, ci piacevano le belle serate fra amici, e ci piaceva stare a tavola nel Monferrato. Fu allora che Giorgio scoprì che mia madre è una maestra della finanziera (un tipico piatto della cucina piemontese, di cui soltanto mia madre conosce i segreti in grazia di Dio) e le chiese di prepararglielo, la prossima volta. Così combinammo quel pranzo che resta il ricordo che voglio portarmi dentro di Giorgio Faletti. Fu poco prima di Natale. Giorgio si lamentava per il mal di schiena, che lo aveva costretto a rinunciare al tour di presentazione del nuovo disco – bellissimo, se mi permettete lo sbilanciamento critico – “Da quando a ora”. Qualche giorno dopo, mentre era in vacanza nella sua casa all’isola d’Elba, gli avrebbero diagnosticato il tumore. E’ stata la sua ultima battaglia. Andò a Los Angeles a farsi curare. Sembrava che ce l’avesse fatta. Massimo Cotto, che teneva i collegamenti, mi diede in primavera la bella notizia. La bestia era scomparsa, e Giorgio ci scherzava su. Tipico. Era tornato ad Asti, e io non vedevo l’ora di combinare un altro pranzo a Nizza, per festeggiare. Invece il male è ricomparso. E Giorgio l’ho rivisto soltanto su quel dannato letto d’ospedale. 
Mi sembrava di conoscerlo da sempre. Ma forse era davvero così. Ci conoscevamo da sempre. La prima volta che gli telefonai, un sacco di anni fa, per chiedergli di scrivere un articolo per “La Stampa”, non eravamo tanto in confidenza. I piemontesi ce ne mettono, per essere in confidenza. Ma lui, appena sentì la mia voce, mi disse: “Ciao, come stai, bell’uomo?”. E io, a parte il “bell’uomo”, capii. Lui era il mio doppio, il mio fratello. E ho davvero fatto una fatica terribile per scrivere questo articolo. Ma glielo dovevo. Perché è stato bello conoscerlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la